Consiglio

Giornata mondiale delle api: i benefici del miele
23 mag 2025

Giornata mondiale delle api: i benefici del miele

Il 20 maggio si celebra la Giornata mondiale delle api, istituita con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di questi preziosi insetti per la vita sul nostro pianeta. La decisione nasce anche in seguito alla crescente preoccupazione internazionale per il declino delle popolazioni di impollinatori.

La giornata mira, quindi, a stimolare l’azione politica e sociale per proteggere questi insetti fondamentali per gli ecosistemi e la sicurezza alimentare globale.

Le api e la loro funzione in natura

Le api svolgono un ruolo cruciale all’interno dei cicli naturali, in particolare per quanto riguarda l’impollinazione: visitando i fiori per raccogliere nettare e polline, le api favoriscono il trasferimento del polline, permettendo così la fecondazione delle piante e la successiva formazione di frutti e semi. Questo processo è essenziale non solo per la riproduzione delle piante spontanee, ma anche per moltissime colture agricole di rilevanza economica e il loro contributo non si limita alla biodiversità: è vitale anche per l’agricoltura e per la produzione di beni come miele, propoli, pappa reale e cera d’api.

Nonostante la loro importanza, le api stanno attraversando una fase critica: la perdita degli habitat naturali, l’inquinamento da pesticidi, le malattie, le specie invasive e i cambiamenti climatici stanno riducendo drasticamente le colonie.

Ad oggi, il fenomeno noto come “moria delle api” rappresenta una sfida seria per gli apicoltori e per l’intera catena alimentare.

I benefici del miele

Tra i prodotti più noti derivati dall’attività delle api c’è il miele, sostanza completamente naturale e profondamente legata al territorio in cui viene raccolto: ogni tipologia di miele possiede caratteristiche uniche, determinate dalle piante visitate dalle api e dalla zona geografica di provenienza.

Il miele è facilmente assimilabile grazie alla presenza di zuccheri semplici come glucosio e fruttosio, già parzialmente digeriti dalle api, caratteristica che lo rende una fonte energetica immediata, utile per affrontare stanchezza fisica e mentale.

Il miele è noto anche per le sue proprietà lenitive, in particolare a livello delle vie respiratorie: durante i mesi più freddi, viene spesso utilizzato come rimedio naturale contro tosse, mal di gola e raffreddore, grazie alla sua azione decongestionante.

Oltre a sostenere il sistema respiratorio, il miele apporta effetti positivi sull’apparato gastrointestinale, con un’azione antinfiammatoria e protettiva della mucosa intestinale e, in base alla varietà, può favorire la digestione, contrastare l’acidità e aiutare nella regolazione del transito intestinale.

La presenza di polifenoli conferisce al miele anche proprietà antiossidanti, utili per contrastare i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare. Tra gli altri effetti positivi si segnalano la capacità di favorire la fissazione di minerali come calcio e magnesio nelle ossa e il supporto alla diuresi, mentre solo alcuni mieli sono noti anche per il loro effetto rilassante e lievemente sedativo, utile in situazioni di stress o insonnia.

Se hai qualche dubbio oppure vuoi semplicemente approfondire l’argomento, contattaci. Il nostro team di professionisti è a tua totale disposizione.

Tag api, miele

00 Commenti

Lascia un commento