Consiglio

Come prepararsi alle allergie stagionali?
04 mar 2025

Come prepararsi alle allergie stagionali?

Con l’arrivo della primavera, molte persone iniziano ad accusare i sintomi tipici delle allergie stagionali, causate principalmente dalla diffusione dei pollini nell’aria. Starnuti frequenti, prurito agli occhi, congestione nasale e difficoltà respiratorie possono rendere difficili le attività quotidiane, compromettendo il benessere generale.

Per limitare l’impatto di queste reazioni, si possono adottare misure preventive che aiutano il corpo a gestire meglio l’esposizione agli allergeni: oltre ai farmaci tradizionali, esistono numerosi rimedi naturali e accorgimenti quotidiani che permettono di ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita.

Prevenzione con la natura

Preparare il corpo in anticipo all’arrivo della stagione dei pollini può fare una grande differenza nella gestione delle allergie e un primo passo importante è il mantenimento della pulizia degli ambienti domestici: rimuovere frequentemente la polvere e utilizzare purificatori d’aria aiuta a limitare la presenza di particelle allergeniche nelle stanze.

Anche la detersione delle cavità nasali con soluzioni saline contribuisce a eliminare eventuali residui di polline, riducendo l’irritazione delle mucose. Inoltre, monitorare i bollettini sui pollini e il meteo permette di evitare l’esposizione nei giorni in cui la concentrazione di allergeni è particolarmente elevata.

Dal punto di vista nutrizionale, alcuni integratori naturali possono supportare l’organismo nel contrastare le reazioni allergiche: il manganese, per esempio, svolge un ruolo essenziale nel riequilibrare la risposta immunitaria, mentre la quercetina, un flavonoide presente in alimenti come cipolle e mele, contribuisce a ridurre il rilascio di istamina, principale responsabile dei sintomi allergici. Anche la curcuma si rivela un valido alleato grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, simili a quelle dei corticosteroidi, che aiutano a ridurre il gonfiore delle vie respiratorie.

Le buone pratiche

Oltre agli integratori e ai rimedi naturali, alcune abitudini quotidiane possono contribuire a limitare l’esposizione agli allergeni e ridurre il fastidio legato alle allergie stagionali.

Il ribes nero, per esempio, è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e antistaminiche e può aiutare a ridurre la congestione nasale e la produzione di muco. Anche la rosa canina e il carpinus betulus sono utili per supportare il sistema immunitario e attenuare i disturbi che colpiscono le vie respiratorie superiori.

Allo stesso tempo, ci sono piante, come tarassaco, cardo mariano e betulla, che possono svolgere un’azione depurativa e drenante, favorendo l’eliminazione delle tossine e migliorando il funzionamento del fegato, un organo strettamente legato alla regolazione delle reazioni allergiche.

In generale, per ridurre il contatto con i pollini, è consigliabile tenere chiuse le finestre nelle ore più ventose, lavare frequentemente i capelli per evitare che gli allergeni si depositino sul cuscino e utilizzare un umidificatore per mantenere una corretta umidità negli ambienti interni. Anche il cambio degli abiti dopo essere stati all’aperto è un’abitudine utile per limitare la diffusione degli allergeni negli spazi chiusi.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Tag Allergie, primavera

00 Commenti

Lascia un commento