Consiglio

I benefici di una skincare primaverile: come adattare i prodotti al cambiamento di stagione
Con l’arrivo della primavera, la pelle si trova a dover affrontare numerosi cambiamenti legati alle temperature più miti, all’aumento delle ore di luce e all’intensificarsi dei raggi UV, senza dimenticare che l’alternanza tra giornate più calde e notti ancora fresche può influire sulla produzione di sebo e sul livello di idratazione cutanea.
Per tali ragioni, bisogna adattare la propria skincare alle nuove esigenze della pelle, vediamo insieme come.
I prodotti utili in primavera
Uno degli aspetti più importanti nella cura della pelle è la pulizia quotidiana, da effettuare sia al mattino che alla sera: la maggiore produzione di sebo, tipica di questa stagione, può rendere la cute più incline a impurità e imperfezioni, per cui è consigliabile scegliere detergenti leggeri, come gel o creme fresche dalla texture sorbetto, che lascino la pelle pulita senza appesantirla.
Un altro elemento imprescindibile è la protezione solare: i raggi UV, infatti, diventano più intensi già a partire dalla primavera, raggiungendo livelli elevati soprattutto nel mese di maggio. Per questo motivo, applicare quotidianamente una crema solare ad ampio spettro con un alto fattore di protezione aiuta a prevenire danni cutanei a lungo termine, come macchie scure e invecchiamento precoce.
Allo stesso tempo, è utile introdurre prodotti esfolianti e idratanti che favoriscano il rinnovamento cellulare e mantengano la pelle morbida ed elastica. Da un lato, gli scrub viso, utilizzati con moderazione una o due volte a settimana, aiutano a eliminare le cellule morte e a migliorare la luminosità del viso. Dall’altro, le maschere idratanti sono essenziali per donare alla pelle il nutrimento necessario per affrontare il cambio di stagione senza secchezza o arrossamenti.
La prova costume si avvicina: non dimentichiamoci del corpo
La cura della pelle non si limita solo al viso, ma coinvolge anche il resto del corpo.
In questo periodo dell’anno, trattamenti con burri nutrienti possono risultare particolarmente efficaci per mantenere la pelle morbida, mentre l’uso di fanghi aiuta a contrastare la ritenzione idrica e a migliorare la tonicità cutanea. Grazie ai loro principi attivi, questi prodotti favoriscono la microcircolazione e contribuiscono a rendere la pelle più compatta e uniforme, migliorando la sua capacità di adattarsi all’esposizione solare.
In ultimo, ricordiamo che, oltre ai trattamenti topici, anche l’alimentazione può supportare la pelle: cibi ricchi di vitamina E e carotene, come carote, albicocche, pomodori e verdure a foglia verde, stimolano la produzione di melanina, contribuendo a proteggere la cute dall’interno e a prepararla a un’esposizione solare più intensa.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.