Consiglio

Pelle sotto il sole: 3 step per proteggerla e rigenerarla
Durante l’estate, l’equilibrio della pelle viene messo a dura prova da esposizione solare prolungata, sudorazione, vento e salsedine, che possono contribuire alla sua disidratazione e favorire la comparsa di inestetismi come arrossamenti, macchie e segni precoci dell’invecchiamento.
I tre passaggi chiave per prendersi cura della pelle sotto il sole sono: un’adeguata idratazione, la scelta della protezione solare più adatta e l’utilizzo costante di prodotti doposole rigeneranti.
Primo step: idratazione interna ed esterna
La prima linea di difesa per una pelle sana e luminosa è l’idratazione, che deve agire su due fronti: interno ed esterno.
L’idratazione interna parte da semplici ma essenziali abitudini quotidiane come bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno, per mantenere la pelle elastica e tonica, così come consumare frutta e verdura di stagione, ricche di vitamine, sali minerali e antiossidanti. È consigliabile ridurre il consumo di alcolici e bevande contenenti caffeina, in quanto favoriscono la disidratazione e ostacolano l’assorbimento dei nutrienti.
A livello cutaneo, è utile adottare una routine di detersione delicata, scegliendo prodotti non aggressivi che rispettino il film idrolipidico e, dopo la detersione, si possono applicare sieri, oli vegetali o creme idratanti formulati con ingredienti nutrienti e antiossidanti, come olio di carota, avocado o mandorle dolci. Anche il gel di aloe vera rappresenta una valida opzione per reidratare e lenire la pelle, soprattutto dopo una giornata di esposizione al sole.
Secondo step: la protezione giusta
Esporsi al sole senza un’adeguata protezione è una delle principali cause di disturbi cutanei: i filtri solari sono fondamentali per difendere la pelle dai raggi UVB, responsabili delle scottature, ma anche dagli UVA, che penetrano più in profondità e accelerano l’invecchiamento cellulare. La scelta del fattore di protezione (SPF) deve tenere conto del proprio fototipo, dell’intensità del sole e del tempo di esposizione. I fototipi chiari necessitano di SPF 50+, mentre per quelli intermedi può essere sufficiente un SPF compreso tra 30 e 50. Chi ha una carnagione scura può orientarsi su protezioni più basse, ma comunque efficaci.
Non meno importante è la modalità di applicazione: la protezione va distribuita in modo omogeneo su tutta la superficie esposta, con generosità e regolarità, specialmente dopo il bagno o in caso di sudorazione.
Terzo step: i prodotti doposole
Una volta rientrati in casa, la pelle ha bisogno di essere coccolata e riparata. I prodotti doposole svolgono un ruolo cruciale nel processo di rigenerazione cutanea e, oltre a fornire una piacevole sensazione di freschezza, aiutano a ridurre i rossori e a contrastare gli effetti dello stress ossidativo causato dai raggi ultravioletti. I migliori doposole contengono ingredienti lenitivi e antinfiammatori, come aloe vera, menta piperita, lavanda o alghe marine, che contribuiscono a calmare la cute e a riequilibrare il suo stato fisiologico.
Se hai bisogno di altri consigli, contattaci! Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.