Difficoltà  di concentrazione

Cause della difficoltà  di concentrazione

Le difficoltà  di concentrazione possono scaturire per diversi motivi. Tra quelle più frequenti vi sono:

umore sottotono
stress
ambiente
età  avanzata
motivazioni.

Più raramente alla base della difficoltà  di concentrazione ci sono problemi più seri, come anemia, carenza di ferro, malattie neurologiche.

Fattori di rischio

In genere le difficoltà  di concentrazione insorgono in soggetti esposti a stress, che dormono poco, sottoposti a determinate terapie farmacologiche, e che praticano uno stile di vita con tabagismo e/o abuso di alcol.

Questi fattori, da soli o in combinazione fra loro, possono causare mancanze di concentrazione.

Sintomi della difficoltà  di concentrazione

Difficoltà  a seguire un discorso
incapacità  di raccogliere appunti quando necessario
incapacità  di focalizzarsi su un determinato obiettivo

A tutto questo è possibile che si accompagni la difficoltà  a ricordare azioni appena fatte (erosione della memoria a breve termine), così come la difficoltà  a esprimere concetti.

Rimedi alla difficoltà  di concentrazione

Le difficoltà  di concentrazione possono essere la risposta a diete errate che fanno cioè a meno di vitamina B. In tal senso è consigliata l'assunzione di piselli,  uova, farro, kamut, semi di girasole.

Possono essere d'aiuto integratori di sostanze nootropiche, di fosforina, di l-carnitina. Il consulto medico è consigliato nel caso si sospetti che il problema può essere ricondotto a altro.