Carenza di magnesio

A cosa serve il magnesio

Il magnesio si trova in media in una quantità  che si aggira intorno ai 24 grammi, concentrata per lo più in ossa, muscoli e tessuti molli.

Il magnesio ricopre un ruolo centrale, entrando in gioco in più di trecento reazione enzimatiche, fra cui la sintesi di proteine e lipidi e le reazioni di utilizzo del glucosio.

Questo minerale, inoltre, ha un'influenza sulla regolarità  del battito cardiaco, sul tono dei vasi sanguigni, sull'umore e sul metabolismo e, sembra, sulla resistenza all'insulina.

Cause della carenza di magnesio

I fattori che possono provocare la carenza di magnesio sono:

alcolismo
assunzione abituale di determinati farmaci (diuretici, 'amfotericina B, aminoglicosidi  tra questi)
incapacità  di assorbimento da parte dell'intestino
invecchiamento
diarrea
diabete
interventi chirurgici

Il surplus di magnesio è invece una condizione da escludere poiché l'organismo espelle facilmente la quantità  eccedente.

Sintomi della carenza di magnesio

inappetenza
crampi
nausea
vomito
astenia
sonnolenza

Rimedi alla carenza di magnesio

La quantità  giornaliera di magnesio da assumere è di 240 mg secondo la Società  Italiana di Nutrizione Umana (SINU).

Il magnesio può essere assunto attraverso alcuni cibi che ne sono ricchi:

acqua
vegetali a foglia verde
mandorle, anacardi, arachidi e frutta secca in genere
cereali
legumi

in alternativa è possibile far ricorso ad uno dei tanti integratori specifici presenti in commercio