Consiglio

Cambio stagione ed animali: info e consigli
23 apr 2025

Cambio stagione ed animali: info e consigli

Con l’arrivo della primavera, anche gli animali domestici si trovano ad affrontare alcuni cambiamenti fisiologici e ambientali che accompagnano il cambio di stagione. L’aumento delle temperature e delle ore di luce incide sul loro ritmo biologico, influenzando abitudini quotidiane, metabolismo e benessere generale.

Tra i principali aspetti da monitorare ci sono la diffusione dei parassiti, l’insorgere di allergie stagionali e la naturale perdita del pelo, fenomeni che richiedono attenzione e cura.

Effetti del cambio di stagione sugli animali domestici

In primavera, il clima più mite favorisce la presenza di parassiti come zecche e pulci, che possono diventare una minaccia per la loro salute: le zecche, in particolare, si attaccano alla pelle attraverso il loro apparato boccale e non solo si nutrono del loro sangue, ma possono anche trasmettere malattie. Le pulci, invece, sono più dinamiche e prolifiche, in quanto hanno la capacità di infestare rapidamente l’ambiente domestico: i segnali più comuni sono prurito frequente e la presenza di piccoli residui scuri sul pelo, che rappresentano le feci dell’insetto.

Un altro elemento da considerare è la possibile comparsa di allergie, non solo nell’animale, ma anche nei membri della famiglia: queste non dipendono soltanto dal pelo, ma anche da sostanze presenti nella saliva, nella pelle morta o negli allergeni che l’animale porta con sé dopo le passeggiate. Per ridurre il rischio, è utile spazzolare frequentemente il manto e mantenere una pulizia regolare degli ambienti, compresi cuscini, tappeti e superfici su cui l’animale si appoggia.

Infine, la muta stagionale è un fenomeno naturale, durante il quale cani e gatti perdono parte del vecchio manto per lasciare spazio a un pelo nuovo: tale processo, sebbene fisiologico, può causare fastidi come prurito o piccoli arrossamenti cutanei, specialmente in aree più sensibili come il collo o l’interno delle cosce. Nei gatti, la perdita di pelo è accompagnata anche dal rischio di formazione di boli, che si generano quando l’animale si lecca per pulirsi.

Come comportarsi

Durante questo periodo, è consigliabile adottare una routine di igiene più attenta, spazzolando i nostri amici a quattro zampe con costanza, per rimuovere il pelo morto, migliorare la circolazione cutanea e prevenire accumuli indesiderati di peli in casa. È fondamentale scegliere spazzole adatte al tipo di manto, per non irritare la pelle e ottenere risultati efficaci.

Per la prevenzione dai parassiti, esistono numerosi prodotti, come collari, soluzioni spot-on o spray repellenti, che offrono una protezione continua: il nostro consiglio è di utilizzarli tutto l’anno e non solo nei mesi caldi, poiché alcune specie di parassiti possono sopravvivere anche in ambienti riscaldati durante l’inverno. Allo stesso tempo, è bene lavare regolarmente le superfici con cui l’animale entra in contatto, evitando l'accumulo di uova o larve nei tessuti.

Un ultimo aspetto da non sottovalutare è l’idratazione: un animale ben idratato presenta una pelle più elastica e meno incline a fastidi durante la muta. Per questa ragione, è importante lasciare sempre a disposizione acqua fresca e, se necessario, integrare la loro dieta con alimenti umidi e ricchi di liquidi.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Tag animali, cambio stagione

00 Commenti

Lascia un commento